comunedicurtatone

Concerto lirico al Castello Sforzesco

Per visualizzare il video è necessario accettare i cookie esperienza, misurazione, marketing
youtube
Carlo Bottani - Sindaco - Comune di Curtatone
Siamo qui nel Cartello Sforzesco di Milano per inaugurare l'anno Voltoliniano. 130 anni fa a Roverbella nacque Ismaele Voltolini, tenore mantovano nel mondo e il novello Caruso oggi siamo qui col maestro Daniele Anselmi a celebrarlo e a narrare le sue grandi gesta. Quello di stasera è la prima di una serie di appuntamenti, di eventi dove il comune di Curtatone e all'interno del Comitato d'onore Ismaele Voltolini, tenore mantovano nel mondo, avrà un parterre di ospiti e soprattutto di personalità importanti della cultura, della società civile e della politica che insieme a noi racconteranno questi 14 mesi di arte, cultura ed economia per l'intero territorio mantovano.
Marco Ghirardini - Presidente - Concorso Ismaele Voltolini
Il concerto di questa sera a Milano ha un significato particolare perché Ismaele Voltolini è nato Roverbella in provincia di Mantova, ma purtroppo morì a Milano dove cantò anche l'ultima volta. Quindi è piuttosto significativo che questa sera ci sia un concerto proprio nel cuore di Milano, nel Castello Sforzesco, che ricordi appunto la presenza milanese di Ismaele Voltolini.
Francesca Zaltieri - Presidente - Conservatorio di Mantova
È un motivo di grande orgoglio per noi celebrare il tenore mantovano Ismaele Voltolini, perché rappresenta un elemento identitario della nostra cultura, della cultura di Curtatone e della cultura di Mantova. E credo che sia stata veramente una bella iniziativa quella del comune di Curtatone, del sindaco Bottani e del grande maestro Anselmi che nel teatro di Buscoldo rappresenta veramente grande musica. Ed ecco quindi che è un po' portare la voce di Mantova qua a Milano e naturalmente non solo perché Milano è uno snodo internazionale importante. Noi ci auguriamo che sia un grande messaggio per la società contemporanea e in particolare per i giovani.
Daniele Marconcini - Presidente - Mantovani nel mondo
Io sono qui in rappresentanza della Pasquale Nestico Foundation di Philadelphia negli Stati Uniti che ha sponsorizzato l'ultimo premio Ismaele Voltolini e rappresento anche Filitalia International che è una fondazione sempre di Philadelphia, di cui sono il vicepresidente, oltre che presidente dei Mantovani del mondo. Quindi l'eco sicuramente sarà internazionale, perché negli Stati Uniti noi stiamo facendo una grande pubblicità alle attività dell'Accademia della Lirica di Curtatone. Ringrazio veramente il maestro Anselmi per aver ripreso la memoria e per aver valorizzato il nostro tenore mantovano. Ringrazio l'amministrazione comunale nella figura del sindaco Bottani e tutti gli amici che sto conoscendo e incontrando in questa bellissima avventura che parte da Mantova e che naturalmente noi faremo girare per il mondo. Evidentemente la lirica è uno degli elementi, il migliore ambasciatore per la cultura italiana e mi fa estremamente piacere che oltre che avere un'emigrazione di italiani all'estero abbiamo anche un'emigrazione culturale in Italia di tutti questi giovani talenti che vengono da paesi come la Corea e il Giappone. Penso che sia un episodio di un lungo cammino per valorizzare la cultura italiana e per creare quegli elementi di unione culturale di cui abbiamo estremamente bisogno invece di muri, come dice sempre il sindaco, noi facciamo dei ponti.

Inaugurato l’Anno Voltoliniano nel nome del tenore mantovano Ismaele Voltolini

Con un emozionante concerto lirico al Castello Sforzesco di Milano ha preso ufficialmente il via l’Anno Voltoliniano, un progetto culturale dedicato al tenore mantovano Ismaele Voltolini a 130 anni dalla nascita.

L’evento, promosso dal Comune di Curtatone insieme al Comitato d’Onore e al Concorso Ismaele Voltolini, è stato il primo di una serie di appuntamenti che coinvolgeranno il territorio nei prossimi mesi. La serata ha rappresentato un momento di grande valore artistico, istituzionale e simbolico, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo musicale e culturale.

L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare la figura di Ismaele Voltolini e rafforzare il legame tra musica, identità e promozione del territorio, portando l’eccellenza lirica mantovana anche oltre i confini nazionali. Il progetto coinvolge enti, fondazioni e realtà culturali italiane e internazionali, e include concerti, masterclass, momenti di formazione e scambio con giovani artisti.

Il Castello Sforzesco è stato scelto come luogo simbolico per dare avvio a questo percorso, che si concluderà nel 2025, in occasione del centenario della morte del tenore.