comunedicurtatone

CURTATONE: CULTURA, TRADIZIONE E PASSIONE PER I SUOI CITTADINI

Curtatone non è solo un territorio, è una comunità viva, un intreccio di storia, cultura e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Qui, ogni evento, ogni iniziativa nasce per il cuore pulsante della città: i suoi cittadini.

Un patrimonio di storia e memoria
Curtatone, con le sue nove frazioni, custodisce una storia straordinaria, segnata da momenti di coraggio e resilienza. Il titolo di Città, conferito nel 2002 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, è il riconoscimento di un'identità solida e radicata, mentre la medaglia d'argento al merito civile, assegnata nel 2007 dal Presidente Giorgio Napolitano, testimonia il sacrificio e la forza di chi ha vissuto le tragedie della Seconda Guerra Mondiale.

E ancora più lontano nel tempo, il Risorgimento ha scritto qui una delle sue pagine più gloriose. La Battaglia di Curtatone e Montanara del 1848 non è solo un episodio storico: è un simbolo di passione e determinazione, lo stesso spirito che oggi anima la cittadinanza. Per onorare questo valore, nel 2018 è stato istituito il Premio ""Curtatone e Montanara"", destinato a chi, nel nostro tempo, si distingue per la difesa dei valori di libertà, giustizia e democrazia.

La Fiera delle Grazie e l'arte che unisce
La cultura a Curtatone si esprime nelle sue manifestazioni più autentiche, come l'Antichissima Fiera delle Grazie, un evento che da secoli accompagna la vita della comunità. Ogni anno, a Ferragosto, il Santuario delle Grazie diventa il cuore pulsante di una celebrazione che intreccia fede, arte e tradizione. Ma è soprattutto l'Incontro Nazionale dei Madonnari a trasformare questa festa in qualcosa di unico al mondo. Artisti provenienti da ogni angolo del pianeta giungono qui per donare alla piazza opere straordinarie, creando con i loro gessetti un museo a cielo aperto, sotto gli occhi incantati di migliaia di spettatori. E proprio nel 2025, in occasione del 51° anniversario, il concorso verrà dedicato alla Beata Vergine Maria e ai Santuari Mariani del mondo, trasformando Grazie in un pellegrinaggio artistico e spirituale.

A mantenere viva la memoria di questa incredibile forma d'arte c'è il Museo dei Madonnari, un luogo che non è solo esposizione, ma anche custode dell'identità culturale di Curtatone. Qui, tra opere straordinarie e percorsi multimediali, il passato e il presente si incontrano per raccontare una storia che appartiene a tutti.

Il Teatro Verdi: la voce della cultura
Curtatone celebra la cultura anche attraverso la musica e il teatro. Il Teatro Comunale ""Giuseppe Verdi"" di Buscoldo è il luogo in cui l'arte prende vita, dove spettacoli di prosa, danza e musica si intrecciano per offrire emozioni autentiche al pubblico. Un momento di grande prestigio è rappresentato dalla ""Lirica in Piazza"", un evento che ogni anno regala alla cittadinanza l'emozione dell'opera sotto le stelle. Nel 2025, il capolavoro scelto sarà ""Rigoletto"" di Giuseppe Verdi, un omaggio alla grande tradizione lirica italiana.

E proprio per dare spazio ai giovani talenti, dal 1993 il teatro ospita il Concorso Internazionale di Canto Lirico ""Ismaele Voltolini"", un'opportunità unica per le nuove voci della lirica di emergere, ricordando il maestro Ettore Campogalliani e la sua dedizione alla musica.

Una cultura che appartiene a tutti
A Curtatone, ogni iniziativa culturale è pensata per i cittadini. La storia, le tradizioni, l'arte e la musica non sono semplici eventi, ma un'eredità preziosa che viene condivisa con la comunità e con chi sceglie di visitare questi luoghi. Partecipare a una celebrazione, ammirare un'opera di un Madonnaro, assistere a un concerto sotto le stelle: tutto questo significa far parte di un territorio che non smette mai di raccontare e di emozionare.

Curtatone vive nella sua cultura, e la cultura vive nei suoi cittadini.