L'Antichissima Fiera delle Grazie si tiene ogni anno nei giorni di Ferragosto nel Comune di Curtatone (MN), in località Grazie, fin dal XV secolo. Istituita nel 1425 da Gianfrancesco Gonzaga, la fiera ha attraversato i secoli, sospendendosi solo in rare occasioni per cause di forza maggiore come pestilenze e guerre, più recentemente a causa della pandemia di COVID-19.
La fiera si svolge sul Piazzale antistante il Santuario Mariano di Grazie, eretto come ex voto per la cessazione della peste, e si tiene il 15 agosto in occasione dell’anniversario della consacrazione del Santuario (15 agosto 1406). Questo evento rappresenta un appuntamento imperdibile per la provincia di Mantova e attira ogni anno circa 90.000 visitatori, tra cui molti mantovani che tornano sul territorio per l'occasione.
Uno degli aspetti più affascinanti della fiera è l’Incontro Nazionale dei Madonnari, che si tiene dal 1973. In quell'anno, dieci artisti si cimentarono per la prima volta nell'arte effimera del gessetto colorato, dando il via a un evento che oggi richiama 150 madonnari da tutto il mondo. La sera del 14 agosto, dopo la benedizione dei gessetti, gli artisti iniziano a creare le loro opere, lavorando tutta la notte per offrire ai visitatori, il mattino successivo, una straordinaria tavolozza di colori sul piazzale. Una giuria di esperti seleziona le migliori opere.
Nel corso degli anni, la Fiera delle Grazie ha visto la partecipazione di madonnari provenienti da Paesi come Messico, Germania, Olanda, Russia, Stati Uniti, Colombia, Romania, Giappone, Belgio, Ungheria, Venezuela, Cile, Mali e Mongolia. Questa manifestazione ha ispirato eventi simili in diverse parti del mondo, in particolare negli Stati Uniti, con festival dedicati in California e Florida.
Il Centro Italiano Madonnari (CIM), con sede a Grazie di Curtatone, si occupa della conservazione e della promozione della tradizione madonnara. Il Museo dei Madonnari, recentemente ristrutturato, e il museo urbano dei Madonnari, inaugurato nel 2020, testimoniano l'importanza di questa forma d’arte. Inoltre, la Scuola Comunale di Arte Madonnara Flavio Sirio offre corsi per tramandare questa tradizione alle nuove generazioni.
L’amministrazione comunale sta lavorando per ottenere il riconoscimento della Fiera delle Grazie e dell’arte madonnara come Patrimonio Immateriale UNESCO.
Un Borgo di Inestimabile Valore Naturalistico
Grazie di Curtatone, parte del circuito ""I Borghi più belli d'Italia"", si trova nel Parco Regionale del Mincio, un’area naturale protetta che include la Riserva Naturale Valli del Mincio, una delle zone umide interne più vaste d’Italia. Qui, grazie ai ""Barcaioli del Mincio"", è possibile esplorare l’ambiente naturale a bordo di battelli, tra canneti e fior di loto. Questo territorio è stato insignito del riconoscimento europeo EDEN per il turismo sostenibile.
La Fiera delle Grazie non è solo un evento culturale, ma un’esperienza immersiva che combina arte, storia, fede e natura. Il fascino del borgo, la tradizione dei madonnari e la bellezza del paesaggio fluviale rendono questa manifestazione un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un Ferragosto all’insegna della cultura e della bellezza.