Nel 2015, il Comune di Curtatone ha avviato un'iniziativa che va ben oltre la semplice protezione dell'ambiente: un viaggio alla scoperta e alla tutela degli alberi monumentali del nostro territorio. Con una visione lungimirante, l'Amministrazione comunale ha dato incarico all'Ufficio Ambiente di censire e raccogliere la memoria vegetale di Curtatone, non solo per preservare il nostro passato, ma per arricchire il nostro futuro. Ogni albero, ogni filare di alberi, è una testimonianza silenziosa della storia di questa terra, un patrimonio che racconta di generazioni che hanno visto crescere e fiorire queste meravigliose piante.
Il censimento è stato un lavoro corale, frutto di un dialogo aperto con la comunità. Cittadini, scuole, associazioni, enti territoriali, tutti hanno contribuito a segnalare e valorizzare gli alberi più significativi, quelli che meritano di essere custoditi e tramandati. Questo processo non è stato solo tecnico, ma è stato un incontro con le radici più profonde della nostra identità. La partecipazione attiva dei cittadini, il loro amore per la natura e il loro impegno hanno reso possibile questo straordinario riconoscimento.
Nel 2018, la Regione Lombardia ha confermato la rilevanza di questo lavoro, inserendo 4 degli alberi proposti dal Comune di Curtatone nell'“Elenco degli alberi monumentali d’Italia”, un onore che solo pochi territori possono vantare. Curtatone, insieme a Marmirolo, è diventato parte di questo elenco nazionale, con il riconoscimento che ogni cittadino può sentirsi orgoglioso di appartenere a una comunità che preserva e valorizza il proprio patrimonio naturale.
Ma il cammino non si ferma qui: è in arrivo l'inserimento di un quinto albero, un pioppo nero sito in Via Pari, che presto sarà aggiunto a questa lista prestigiosa. Ogni pianta, ogni albero che entra a far parte di questo patrimonio nazionale non è solo un simbolo di bellezza, ma anche un impegno collettivo per la tutela e la preservazione dell’ambiente.
Questa iniziativa non è solo per chi vive oggi a Curtatone, ma per tutte le generazioni future. Ogni albero monumentale è un legame con la storia, un respiro di vita che continua a dare frutti, ossigeno, bellezza e cultura. È un regalo che il nostro territorio ha fatto ai suoi cittadini, ma che continuerà a vivere e a fiorire per chi verrà dopo di noi.
La pubblicazione degli atti all'albo pretorio non è solo un obbligo burocratico, ma un modo per rendere partecipi tutti del valore di questi alberi, della loro storia e dell’importanza che rivestono per il nostro comune. È un’opportunità per tutti noi di prenderci cura di ciò che ci è stato dato, di proteggere e valorizzare un bene che è patrimonio di tutti.
Curtatone, con il suo amore per la natura, ci invita a essere custodi di un legame profondo con il nostro territorio. Insieme, possiamo continuare a celebrare la bellezza dei nostri alberi monumentali, perché la loro forza è anche la nostra.