Montanara
Montanara

Tra storia, memoria e autenticità rurale.

Montanara è una frazione di Curtatone carica di significato storico, in particolare per il suo ruolo cruciale nella Battaglia del 29 maggio 1848, durante il Risorgimento. Tra corti, ossari e lapidi, il paese racconta le vicende dei Volontari Toscani e Napoletani, rendendolo una meta ideale per chi ama il turismo culturale e la memoria storica.

Luoghi di interesse

Un percorso tra storia e memoria.

 I luoghi simbolo della battaglia risorgimentale di Montanara offrono un’esperienza immersiva tra corti rurali, palazzi storici e monumenti commemorativi. Perfetti per una passeggiata tra passato e presente.
 
  •  Corte Spagnola - Il fulcro dello scontro tra Volontari Toscani e Austriaci. Qui si schierarono i reparti italiani senza alcun riparo, resistendo eroicamente.
 
  •  Lapide ai Caduti - Una lapide marmorea commemorativa realizzata per il 50° anniversario della battaglia, in memoria degli eroi caduti.
 
  • Cippo Ufficiale Austriaco - Nel giardino della scuola, omaggia il giovane ufficiale Schestak e tutti i caduti austriaci dello scontro.
 
  • Palazzo Zanetti-Cavalcabò - Antico palazzo dove avvennero gli scontri più accesi. I volontari furono assediati all’interno dalla potente artiglieria nemica.
 
  • Chiesa di Montanara - Simbolo della resistenza, conserva ancora incastonata una palla di cannone nella parete.
 
  • Ossario di Montanara - Monumento commemorativo edificato nel luogo dove furono sepolti i caduti, in prossimità delle trincee.
 
  • Loghino Ricevitoria – La Santa - Punto di passaggio strategico per gli austriaci provenienti da San Silvestro.
 
  • Loghino Sissa (poi dei Toscani) - Rifugio per i volontari, dotato di mura che non riuscirono però a fermare l’avanzata austriaca.
 
  • Corte Pierina - Qui fu allestito un ospedale da campo che accolse i feriti di entrambi gli schieramenti.
 
  • Rocca dell’Osone - Ultimo baluardo della resistenza italiana nel tardo pomeriggio della battaglia.

Dove mangiare

Tra piatti della tradizione e sapori genuini.

 A Montanara potrai gustare una cucina semplice, autentica e legata al territorio. Dalla pizza alle specialità mantovane, ce n’è per tutti i gusti.
 

  • Over Pizza – Pizzeria informale
    Una soluzione veloce per una cena conviviale a base di pizza.

    0376 269631

  • Tavola calda “Corte Spagnola” – Fast food e cucina casalinga
     Piatti semplici e gustosi in una posizione strategica vicino ai luoghi storici.
     
    0376 263405

  • Agriturismo “Prato Lamberto” – Cucina tipica mantovana
     Immerso nel verde, propone piatti locali genuini, ideali per chi cerca una pausa rilassante.
     
    0376 49850 | 329 2219188 |

Dove dormire

Ospitalità familiare in un contesto tranquillo.

Montanara offre soluzioni di soggiorno accoglienti e a contatto con la natura, perfette per chi desidera rilassarsi dopo una giornata tra storia e cultura.
 
precedente: Levata
successivo: Ponteventuno