comunedicurtatone

SERVIZI DOMICILIARI PER PERSONE ANZIANE O CON DISABILITÀ: UN SUPPORTO CONCRETO E UMANO PER LE PERSONE PIÙ FRAGILI

Nel cuore di Curtatone, la comunità è al centro di ogni iniziativa e, per chi affronta la disabilità o l’avanzare dell’età, è fondamentale sapere di poter contare su un aiuto costante, personalizzato e a domicilio. Ogni persona, indipendentemente dalle sue difficoltà, ha diritto a vivere con dignità, serenità e supporto continuo, nel proprio ambiente, senza sentirsi mai isolata.

Il Comune di Curtatone, con il suo impegno quotidiano, offre una serie di servizi domiciliari pensati per garantire una vita migliore a persone anziane o con disabilità, rispondendo alle loro esigenze specifiche con un approccio umano e vicino. Ogni progetto, ogni intervento, è concepito per rispondere al bisogno individuale, con una rete di supporto che fa la differenza.

Un aiuto che fa la differenza ogni giorno:
  • Centri diurni disabili: I cittadini adulti con disabilità hanno l’opportunità di essere accolti nei Centri di Servizi Educativi (CSE), nei Centri Diurni Disabili (CDD) o nei Servizi Formativi Assistenziali (SFA), strutture pensate per garantire il benessere e lo sviluppo delle persone con disabilità durante la giornata.
  • Centri residenziali: Per chi necessita di una protezione più completa, il Comune offre la possibilità di accedere a Centri Residenziali come RSD (Residenza Sanitaria Disabili), CSS (Centri Socio-Sanitari) e Appartamenti Protetti, pensati per consentire a ciascun individuo di vivere in un ambiente protetto, ma con la libertà e il comfort di sentirsi a casa.
  • Progetti personalizzati: Grazie ai fondi previsti dalla Legge 162/98, è possibile attivare progetti mirati per le persone con grave disabilità. La Misura B2 consente la distribuzione di buoni sociali a favore dei caregiver, per sostenerli nella gestione quotidiana della persona con disabilità, o l'attivazione di voucher sociali per interventi mirati.
  • Progetti ""Dopo di Noi"": Per le persone con disabilità che, in futuro, non potranno più contare sul supporto dei propri familiari, sono previsti progetti di accompagnamento all’autonomia e residenzialità, pensati per garantire un futuro indipendente e sereno.
  • Attività terapeutiche specializzate: Sono disponibili percorsi di Pet Therapy e Nuoto Disabili, attività che, oltre a supportare il benessere fisico, migliorano la qualità della vita e favoriscono la socializzazione e l'autostima.
  • Borse Lavoro: Per chi è svantaggiato, il Comune attiva opportunità di lavoro tramite le Borse Lavoro, un’occasione per favorire l’integrazione e il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche delle persone più vulnerabili.

Ogni servizio è pensato con l’obiettivo di restituire dignità, serenità e indipendenza a chi affronta sfide quotidiane. Curtatone si fa vicino ai suoi cittadini, per costruire insieme una comunità più forte, dove ogni individuo ha il diritto di essere visto, ascoltato e sostenuto in ogni fase della vita. Il valore di un aiuto che fa la differenza non si misura solo con il supporto materiale, ma con la certezza che nessuno deve mai sentirsi solo o invisibile.