comunedicurtatone

UN NUOVO SPAZIO PER LA SOSTENIBILITÀ: INAUGURATO IL CENTRO DEL RIUSO DI CURTATONE

Ridurre gli sprechi, dare una seconda vita agli oggetti, promuovere comportamenti virtuosi e consapevoli: con questi obiettivi è stato inaugurato il nuovo Centro del Riuso di Curtatone, un progetto pensato per il bene del territorio e di chi lo abita.

Realizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Aprica, società del Gruppo A2A, e con il patrocinio di Regione Lombardia, il nuovo Centro è stato ufficialmente aperto al pubblico il 28 giugno 2025 alla presenza del Sindaco Carlo Bottani, della Consigliera regionale Alessandra Cappellari, del Consigliere regionale Marco Carra e del Presidente e Amministratore Delegato di A2A Ambiente Fulvio Roncari.

L’iniziativa, fortemente voluta dall’Assessora all’Ecologia, Patrimonio, Urbanistica e Lavori Pubblici Cinzia Cicola, rappresenta un passo concreto verso un’economia più circolare, sostenibile e solidale.

Un luogo per dare nuova vita agli oggetti
Il nuovo Centro del Riuso, situato in via Ateneo Pisano a Montanara di Curtatone, è uno spazio dedicato al conferimento e al riutilizzo di beni usati ma ancora perfettamente funzionali: mobili, libri, giochi, piccoli elettrodomestici e molto altro.

Chiunque potrà portare oggetti in buono stato che non utilizza più, affinché possano essere ritirati da chi ne ha bisogno o desidera dare loro una nuova destinazione. Un modo concreto per ridurre la quantità di rifiuti e allungare il ciclo di vita degli oggetti.

Il servizio sarà attivo:
  • Fino a settembre: martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
  • Da ottobre ad aprile: stessi giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00


Anche online: nasce il portale www.ilcentrodelriuso.it
Per rendere il riuso ancora più accessibile, il Comune ha attivato anche un portale digitale dedicato: www.ilcentrodelriuso.it, sviluppato e gestito dalla cooperativa sociale Il Gelso.

Attraverso questa piattaforma, ogni cittadino potrà consultare in tempo reale gli articoli disponibili, prenotarli e contribuire in modo semplice e immediato all’economia circolare, anche da casa.

Un progetto che guarda all’ambiente e alla comunità
“Questa inaugurazione è un momento importante e significativo per la nostra comunità – ha dichiarato il Sindaco Carlo Bottani –. È la dimostrazione concreta dell’impegno che stiamo portando avanti per la sostenibilità, il riuso e il rispetto dell’ambiente. Grazie ad A2A, ad Aprica e alla cooperativa Il Gelso per la collaborazione, e grazie anche ai consiglieri regionali e agli amministratori locali intervenuti: la loro presenza testimonia il valore di questo servizio non solo per Curtatone, ma per tutto il territorio mantovano”.

A rilanciare l’importanza dell’iniziativa anche l’assessora Cinzia Cicola, che ha sottolineato come il primo Centro del Riuso fosse già stato avviato nel 2018, ma che oggi, dopo le difficoltà della pandemia, “torna in una veste completamente rinnovata: più grande, più efficiente, con un’interfaccia digitale e nuovi spazi. Qui gli oggetti non sono rifiuti, ma risorse. Possono essere donati, recuperati, riutilizzati. Ed è proprio questo il cuore del progetto: unire il rispetto per l’ambiente alla solidarietà sociale”.

Importante anche il coinvolgimento delle associazioni “Natura e Solidarietà” e “Il Faro”, che collaboreranno alla gestione degli spazi e dei flussi degli oggetti, contribuendo a rafforzare la dimensione sociale del progetto.

Un’opportunità per tutti
Il Centro del Riuso rappresenta un servizio gratuito e accessibile a tutta la cittadinanza, pensato per generare valore ambientale e sociale, ridurre l’impatto ecologico e sostenere famiglie e persone in difficoltà.

Come ha sottolineato Fulvio Roncari, Presidente e AD di A2A Ambiente, “questo centro è un esempio concreto di come l’economia circolare possa essere messa al servizio dei territori, attraverso azioni tangibili e coinvolgenti. Continueremo a investire in progetti che uniscono innovazione, responsabilità e partecipazione”.

Il Centro del Riuso è molto più di un servizio: è un nuovo modo di vivere il nostro rapporto con le cose, con l’ambiente e con gli altri. Perché prendersi cura del mondo inizia proprio da qui, da ciò che decidiamo di non sprecare.