Nel cuore di Curtatone, il Museo dei Madonnari è da sempre un luogo di cultura, tradizione e creatività. Un punto di riferimento che custodisce l’arte effimera dei madonnari, raccontandone la magia e il talento. Oggi, questo spazio simbolico si rinnova grazie a un importante intervento di riqualificazione, volto a rendere il museo ancora più accogliente, moderno e sicuro.
Un museo che guarda al futuro, senza dimenticare le sue radici. Nel 2022, il Comune di Curtatone ha candidato il progetto di riqualificazione al Bando Borghi Storici, ottenendo un finanziamento pari all’81% dell’investimento complessivo di 260.000 euro, grazie al contributo di Regione Lombardia. Dopo mesi di lavori, a luglio 2024 il restyling è stato completato, donando al museo un nuovo respiro e un’esperienza ancora più immersiva per tutti i visitatori.
Cosa è cambiato?
- Nuovi impianti elettrici e di riscaldamento, per migliorare l’efficienza energetica e il comfort degli ambienti.
- Climatizzazione estiva, per garantire una visita piacevole in ogni stagione.
- Un avanzato sistema di videosorveglianza e antintrusione, per proteggere il patrimonio artistico e garantire la sicurezza degli spazi.
Un museo rinnovato, ma con la stessa anima. Questo intervento non è solo una ristrutturazione, ma un investimento nella cultura e nella storia del nostro territorio. Il Museo dei Madonnari continuerà a essere un luogo di ispirazione e meraviglia, accogliendo artisti, visitatori e appassionati in un ambiente ancora più fruibile e all’avanguardia.
Curtatone custodisce la sua arte, la valorizza e la proietta nel domani. Un progetto che celebra il passato, migliora il presente e guarda con entusiasmo al futuro!