comunedicurtatone

UN PICCOLO SACRIFICIO PER IL BENE COMUNE: MIGLIOREREMO LA VIBILITA’ PER TUTTI

A volte, il progresso richiede un piccolo, temporaneo sacrificio. È quello che accadrà in Via G. Maggiolini, a Buscoldo, dal 5 maggio al 6 giugno 2025. Un periodo in cui, per qualche settimana, dovremo abituarci a nuove modalità di transito e sosta, ma che porterà grandi benefici per la nostra comunità.

L’istituzione del divieto di transito e di sosta, insieme alla creazione di uno stallo riservato agli scuolabus, non è solo una questione di regole: è una scelta pensata per migliorare la sicurezza, l’accessibilità e il benessere di tutti noi. L’intervento nasce dalla necessità di affrontare un problema strutturale, ma al di là della causa tecnica, c’è un obiettivo più grande: rendere il nostro quartiere più sicuro, ordinato e vivibile.

Ogni cambiamento, anche se temporaneamente scomodo, è un passo verso una città che pensa ai propri cittadini, che si prende cura dei dettagli, per garantire a chi vive e lavora qui un ambiente sempre più accogliente e funzionale. Il piano alternativo per il transito degli scuolabus è una dimostrazione concreta di come la comunità si unisca per fare in modo che i più giovani possano essere accompagnati e protetti in modo ottimale, ogni giorno.

Il nostro impegno è quello di assicurare che la viabilità, il trasporto e la vita quotidiana dei residenti non vengano compromessi, ma anzi migliorati. In questo momento, la nostra attenzione è rivolta a chi ogni giorno percorre quelle strade, a chi porta i propri figli a scuola, a chi abita nella zona. Ogni scelta, ogni misura adottata, ha il fine di rendere il nostro quartiere un posto migliore, più sicuro e più vivibile per tutti.

Grazie alla collaborazione tra amministrazione e aziende, il miglioramento della viabilità in Via Maggiolini rappresenta solo l'inizio di un percorso di attenzione e cura per il nostro territorio. Siamo certi che, alla fine di queste settimane, vedremo tutti i frutti di questo intervento.

Insieme, facciamo crescere la nostra comunità.