comunedicurtatone

3^ MARATONA DELLA BATTAGLIA - UN SUCCESSO INDIMENTICABILE A CURTATONE

Le strade di Curtatone e Borgo Virgilio sono state invase dall’entusiasmo e dalla determinazione di oltre 300 atleti, tra professionisti e amatori, che hanno partecipato alla 3ª edizione della Maratona della Battaglia. Una giornata che ha visto sfidarsi corridori di tutte le età, impegnati in tre distanze competitive che hanno reso omaggio non solo allo sport, ma anche alla storia che ha segnato il nostro territorio.

La Maratona, sulla classica distanza di 42,195 km, è stata il cuore pulsante dell’evento. Ma non solo: c’erano anche la Mezza Maratona e la Campestre da 10 km, per chi desiderava mettersi alla prova su distanze più brevi ma altrettanto intense. Ogni corsa, ogni passo, ha attraversato i paesaggi che raccontano le gesta eroiche della Battaglia di Curtatone e Montanara, un episodio cruciale della Prima Guerra di Indipendenza Italiana. I partecipanti non hanno solo corso, ma sono stati anche testimoni di un viaggio nel tempo, attraversando i luoghi che hanno visto combattere per la libertà d’Italia.

A vincere la Maratona della Battaglia è stato Mirko Panicali, che ha fermato il cronometro a 3h3’27”, regalando emozioni forti e un altro capitolo memorabile per la storia della manifestazione.

Il percorso, che si è sviluppato in un ambiente unico e suggestivo, ha permesso agli atleti di immergersi nei luoghi storici della battaglia del 1848, un evento che vide il coraggio dei giovani universitari Pisani contro l’avanzata delle truppe austro-ungariche. Un’occasione unica per unire sport e memoria storica, e per dimostrare come la solidarietà e la determinazione possano unire le persone, proprio come accadde in quegli anni di lotta per la libertà.

Oltre alle competizioni, la manifestazione ha visto anche la partecipazione di Corri Curtatone Corri, una gara aperta a tutti, che ha attirato tantissimi appassionati e famiglie, regalando un momento di festa e partecipazione.

La sicurezza dell’evento, che ha visto la collaborazione con la Polizia Locale, ha garantito il corretto svolgimento delle gare, con la chiusura temporanea della viabilità e la sospensione del traffico durante il tragitto.

Ma ciò che ha davvero reso speciale questa giornata è stata la sua valenza sociale e culturale. La Maratona della Battaglia non è solo un evento sportivo, ma un’occasione di ritrovo per la comunità, per celebrare insieme la nostra storia e il nostro futuro. È un appuntamento che cresce di anno in anno, che rafforza il legame tra passato e presente, e che porta Curtatone sotto i riflettori di tutta Italia.

Un evento che si fa per i cittadini, per farli sentire parte di qualcosa di grande, che va oltre la competizione: un momento di unità, coraggio e speranza.