comunedicurtatone

42^ CAMMINATA DELL’AMICIZIA - DOMENICA 4 MAGGIO 2025

UNA CASA PER TUTTI: PASSO DOPO PASSO, E’ STATO COSTRUITO UN LUOGO CHE ACCOGLIE

Domenica 4 maggio 2025, il nostro territorio ha accolto con entusiasmo la 42ª edizione della Camminata dell’Amicizia, promossa da Casa del Sole. Un appuntamento che, come ogni anno, ha unito persone di tutte le età in un grande abbraccio collettivo, simbolo di solidarietà, partecipazione e condivisione.

Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Una Casa per Tutti”, ha portato con sé un messaggio forte e universale: la casa non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di incontro, relazioni e accoglienza. Con questa camminata, la comunità ha potuto costruire passo dopo passo uno spazio fatto di vicinanza, empatia e appartenenza, in cui ogni persona ha potuto sentirsi a casa.

Il percorso è partito da San Silvestro di Curtatone e ha condotto i partecipanti fino a Grazie, attraversando il territorio in un cammino simbolico e condiviso. All’arrivo, il grande prato di Grazie ha fatto da cornice a una festa pensata per tutti: stand gastronomici, giochi della tradizione, musica e laboratori creativi hanno animato la giornata, regalando sorrisi e momenti di gioia.

Nel pomeriggio, presso il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, si è tenuta la celebrazione della Santa Messa, che ha riunito i partecipanti in un momento di spiritualità e riflessione. Subito dopo, il cielo si è riempito di colori con la tradizionale festa degli aquiloni, un inno alla libertà, alla leggerezza e alla speranza.

Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, è stata disposta la chiusura temporanea della viabilità comunale lungo il percorso, con il supporto e il coordinamento della Polizia Locale.

La Camminata dell’Amicizia è stata, ancora una volta, una testimonianza viva di quanto la comunità possa essere forte quando si muove unita verso un obiettivo comune. Un gesto semplice – camminare insieme – ha assunto un significato profondo: quello di costruire, simbolicamente e concretamente, una Casa per Tutti. Una casa fatta di gesti, di ascolto e di presenza. Una casa che resta nel cuore di chi c’era.