Ci sono luoghi che chiamiamo casa, muri che custodiscono sogni, spazi di lavoro che raccontano storie di passione e impegno. Eppure, per molti cittadini e attività produttive, questi spazi sono costruiti su terreni concessi in diritto di superficie PEEP e PIP, senza una piena proprietà.
Oggi il Comune offre un’opportunità concreta: riscattare il diritto di superficie e diventare proprietari a tutti gli effetti, non solo delle mura, ma anche del terreno su cui poggiano.
Cosa significa?
Significa sicurezza, valore, libertà. Significa trasformare un bene in un patrimonio da tramandare, senza vincoli, senza incertezze. Un passo che dà stabilità alle famiglie, alle imprese, al futuro.
Un’occasione da non perdere per chi decide di riscattare il proprio immobile e sceglie di investire in se stesso, nel proprio lavoro, nella propria serenità. È una scelta di indipendenza, un gesto che guarda avanti, un’opportunità che il Comune mette a disposizione per costruire insieme un territorio più solido e consapevole.
Il momento è adesso: il riscatto è più di una transazione, è un atto di crescita. Perché il valore di una casa o di un’attività non sta solo nei mattoni, ma nella certezza di poterla chiamare davvero tua.