comunedicurtatone

GRAZIE, IL BORGO DEI MADONNARI: UN'ARTE CHE PARLA AL CUORE

Nel cuore di Grazie di Curtatone, uno dei borghi più belli d’Italia, l’arte prende vita, diventa speranza e si fa ponte tra il cielo e la terra. Grazie non è solo un luogo, è un sogno che ogni anno accoglie chiunque sia pronto a vivere un’esperienza unica, capace di toccare l’anima. Qui, nel Borgo dei Madonnari, l’arte Madonnara racconta storie di fede, bellezza e resilienza. È una tradizione che affonda le radici nel passato ma che oggi guarda al futuro, con un messaggio universale che va oltre i confini locali, coinvolgendo l’intero mondo.

Grazie non è solo un punto sulla mappa: è un luogo dove la cultura diventa comunità, dove ogni cittadino, ogni visitatore, ogni bambino può sentirsi parte di una storia che si rinnova di anno in anno. Il progetto che valorizza il Santuario della Madonna della Beata Vergine delle Grazie e l’arte Madonnara è un atto d’amore per il nostro territorio, un gesto che non si ferma solo a una celebrazione del passato, ma diventa una risorsa viva per tutti. Le 12 opere, 12 ex voto che adornano il Museo Cielo aperto, sono un simbolo di speranza: un appello alla Madre Celeste affinché aiuti non solo Grazie, ma l’intero mondo, a superare le difficoltà che stiamo vivendo. È un invito a guardare al futuro con gli occhi pieni di fiducia.

Ogni angolo del borgo racconta una storia. Dal 1973, anno in cui nasce il primo concorso di Madonnari, Grazie è diventato il cuore pulsante di questa arte unica, che ha fatto il giro del mondo. È qui che si svolgono le promozioni da Madonnari semplici a Maestri Madonnari, un percorso che affonda le radici nella tradizione e che porta i giovani a diventare protagonisti di una scena culturale internazionale. Ma Grazie non è solo un museo tradizionale, è un museo a cielo aperto: 60 opere appese alle case e alle mura del borgo, trasformano ogni angolo in un capolavoro visibile tutto l’anno, facendo di Grazie un luogo magico, che regala emozioni senza tempo.

Questo è il borgo dei Madonnari, un patrimonio che va oltre le mura del santuario, che si estende nelle strade, nelle piazze, nei cuori delle persone che vivono e respirano questa arte ogni giorno. È un progetto che dà valore a ogni cittadino, che rende Grazie un luogo dove l’arte è parte della vita quotidiana, dove ognuno può sentirsi protagonista di una storia che unisce tutti, senza distinzioni. Grazie di Curtatone è un luogo che cresce con chi lo abita, che si nutre delle storie e dei sogni di tutti.

Vieni a scoprire Grazie, il Borgo dei Madonnari, e lascia che l'arte ti parli nel profondo. Un luogo dove il passato, il presente e il futuro si incontrano in un abbraccio che solo un posto speciale come questo può offrire.

Carlo Bottani, Sindaco della Città di Curtatone e Presidente della Provincia di Mantova, ci parla del Borgo dei Madonnari:
Per visualizzare il video è necessario accettare i cookie esperienza, misurazione, marketing
youtube