comunedicurtatone

IL COTECHINO DELLE GRAZIE: L'ECCELLENZA GASTRONOMICA CHE CELEBRA LA TRADIZIONE DI CURTATONE

A Curtatone, a pochi chilometri da Mantova, nasce una prelibatezza che racconta la storia, la passione e la maestria artigiana di una famiglia che da oltre settant'anni dedica il suo cuore e il suo lavoro alla produzione di salumi di qualità. Il Cotechino delle Grazie del Salumificio Squassoni non è solo un insaccato, ma un vero e proprio simbolo di identità per la comunità locale, un prodotto che ha conquistato la Denominazione Comunale di Origine (De.C.O.), il riconoscimento che celebra l’autenticità dei prodotti tipici legati al territorio.

Questo cotechino, dalla tradizione solida e radicata, è il protagonista dell’Antichissima Fiera delle Grazie, uno degli eventi più sentiti e amati della zona, che ogni anno si svolge con il suo culmine il giorno di Ferragosto, quando i Madonnari animano le strade con le loro opere d’arte. Un evento che celebra non solo la fede, ma anche i sapori genuini della nostra terra. Il cotechino delle Grazie non è solo un piatto, ma un momento di condivisione, un rito che unisce i cittadini e i visitatori in un abbraccio di tradizione e amore per il buon cibo.

La sua ricetta, più leggera rispetto al classico cotechino natalizio, è un delicato equilibrio di sapori che si adattano perfettamente al caldo dell’estate, quando gli aromi esplodono e rendono ogni morso un piacere indimenticabile. Il suo gusto, aromatico e non troppo salato, ne fa una vera delizia, apprezzata da chiunque abbia avuto il privilegio di assaggiarlo. E oggi, grazie alla maestria del Salumificio Squassoni, questo capolavoro della gastronomia mantovana è disponibile tutto l’anno, conquistando i palati di cittadini, italiani e turisti.

Il riconoscimento da parte del Comune di Curtatone non è solo un premio per l’azienda, ma una vittoria per la comunità stessa, per tutti i cittadini che si sentono parte di questa tradizione che si tramanda da generazioni. La famiglia Squassoni, che da sempre ha lavorato con passione e dedizione, ha saputo mantenere viva l’autenticità del prodotto, rispettando scrupolosamente il disciplinare di produzione e continuando a portare avanti il valore della tradizione.

Ma il Cotechino delle Grazie non è solo un vanto per Curtatone, è diventato un simbolo di qualità e cultura anche al di fuori dei confini mantovani. La sua fama cresce, con una richiesta che va ben oltre l’Italia, arrivando a toccare il cuore dei buongustai di tutto il mondo. Un riconoscimento che rende orgogliosi tutti noi, perché ogni volta che assaporiamo il Cotechino delle Grazie, gustiamo non solo un prodotto straordinario, ma anche il lavoro, l’impegno e l’amore di una famiglia che ha fatto della qualità e della tradizione il suo credo.

Presto, il Cotechino delle Grazie avrà anche il suo logo personalizzato, grazie al lavoro degli studenti degli Istituti d’Arte di Mantova, Guidizzolo e Ostiglia, che stanno creando un simbolo dedicato a questa specialità. Un logo che renderà ancora più visibile e riconoscibile l’eccellenza curtatonese, un’emozione che si condividerà in tutto il mondo.

Questo è il Cotechino delle Grazie, l'arte della salumeria mantovana che vive ogni giorno grazie alla passione di chi lo produce e di chi lo apprezza. Un prodotto che non è solo un cibo, ma una tradizione che racconta il nostro passato, celebra il nostro presente e promette un futuro ricco di sapori e orgoglio. Un'autentica eccellenza che si nutre di storia, famiglia e territorio.

Scopri di più sul Cotechino delle Grazie: www.cotechinodellegrazie.it