comunedicurtatone

CURTATONE: STORIA, TRADIZIONE E DEVOZIONE NEL CUORE DELLA PIANURA PADANA

Curtatone, un affascinante comune situato nella periferia sud-ovest di Mantova, è un luogo ricco di storia, tradizione e devozione. Con una superficie di 67,47 km² e una popolazione di circa 14.796 abitanti (dato Istat 2018), questo comune si distingue per le sue frazioni caratteristiche, le numerose corti e borgate che conservano un patrimonio storico e culturale inestimabile. Il comune è stato insignito del titolo di ""Città"" dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel 2002, riconoscendo l'importanza di questo territorio nel contesto della provincia di Mantova.

Curtatone, situato tra i fiumi Mincio e Po, è un territorio strategico che ha avuto un ruolo determinante nella storia locale, soprattutto durante il periodo risorgimentale. L’antico sistema di difesa, il Serraglio, costruito nel XIII secolo per proteggere Mantova, testimonia l’importanza di questo comune come baluardo per la città nei secoli passati.

Le Frazioni e le Corti Storiche
Il comune si compone di diverse frazioni, ciascuna con una propria identità. Tra le più conosciute ci sono Buscoldo, Grazie, San Silvestro, Levata e Montanara, ognuna con edifici storici e chiese che raccontano secoli di storia. Tra le perle artistiche di Curtatone troviamo la chiesa tardobarocca di San Marco Evangelista a Buscoldo, che custodisce opere d'arte di grande valore, come la pala d'altare di Antonio Brunetti e un pregevole organo restaurato di Ferdinando Montesanti.

La Storia Risorgimentale e i Luoghi di Memoria
Curtatone ha un legame profondo con la storia risorgimentale, grazie alla celebre battaglia del 29 maggio 1848, avvenuta durante la Prima Guerra di Indipendenza. Questo scontro, sebbene vinto dall’esercito austriaco, rallentò l’avanzata nemica, dando alle truppe piemontesi il tempo di riorganizzarsi. Oggi, il percorso turistico della battaglia risorgimentale permette di visitare i luoghi che furono teatro di questo storico evento, tra cui la Corte Spagnola, dove i volontari toscani si schierarono contro gli austriaci.

Grazie: Un Borgo di Devozione e Bellezze Naturalistiche
La frazione di Grazie, con il suo celebre Santuario della Beata Vergine Maria, è un luogo di devozione mariana da secoli. Ogni anno, i pellegrini si recano al Santuario, soprattutto durante la Festa dell’Assunta a Ferragosto, per rinnovare la loro fede. Il Santuario, costruito tra il 1399 e il 1406, ospita al suo interno opere di grande pregio, tra cui una tavola della Beata Vergine Maria col Bambino risalente al XIV secolo e la tomba del celebre umanista Baldassare Castiglione.

Grazie è anche un punto di riferimento per l'ecoturismo, grazie alla sua posizione nel Parco Regionale del Mincio. La Riserva Naturale delle Valli del Mincio, che si estende all’interno del comune, è una zona umida di rilevanza internazionale, nota per la sua biodiversità. Le escursioni in battello lungo il fiume Mincio offrono l’opportunità di ammirare una flora e fauna straordinarie, tra cui ninfee, aironi e cigni.

Un Viaggio nel Passato e nel Presente
Curtatone è un luogo che sa raccontare la sua storia attraverso le pietre, le tradizioni e le testimonianze di una comunità che ha saputo preservare la propria identità. La sua storia è anche una storia di sacrificio e resistenza, come testimoniato dalla Medaglia d’Argento al Merito Civile ricevuta nel 2007. Oggi, Curtatone è un comune che guarda al futuro con l’impegno di valorizzare il proprio patrimonio naturale, storico e culturale.

Che si tratti di percorrere le strade storiche, visitare le chiese o immergersi nella natura, Curtatone è un angolo di Lombardia che merita di essere scoperto, celebrando il passato mentre abbraccia le sfide del presente.