Grazie
Grazie

Grazie: Il Cuore Spirituale e Storico di Curtatone

Nel cuore della provincia di Mantova, a pochi chilometri dal capoluogo, si trova la suggestiva frazione di Grazie, un piccolo borgo che custodisce un’immensa ricchezza culturale, storica e spirituale. Qui il tempo sembra scorrere con calma, avvolto dall’atmosfera intima delle sue vie acciottolate e dal profumo delle campagne circostanti. Grazie è famosa soprattutto per il suo imponente Santuario delle Grazie, che da secoli attira pellegrini e visitatori da ogni parte, affascinati dalla sua storia e dal suo significato religioso.

Il borgo è un mosaico di storie antiche: dalla presenza dei volontari che combatterono nelle guerre d’indipendenza, commemorati con rispetto e orgoglio, alle tradizioni popolari che ancora oggi si celebrano con passione. Grazie non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere, un tuffo nelle radici profonde della Lombardia e del suo spirito combattente e fedele. Qui passato e presente si intrecciano, offrendo un’atmosfera di pace, devozione e accoglienza che si respira ad ogni angolo.

Luoghi di interesse

  • Santuario delle Grazie: capolavoro architettonico e spirituale, il Santuario è il cuore pulsante del borgo. La sua bellezza artistica e l’importanza religiosa lo rendono una meta imprescindibile per chi visita la zona.
 
  • Museo dei Madonnari: una finestra sull’arte popolare e tradizionale, dove le opere effimere dei madonnari, creatori di immagini sacre sulle piazze, vengono celebrate e tramandate.
 
  • Lapide Sforzi: nel porticato del Santuario, questa lapide marmorea ricorda il sacrificio dei tre fratelli Sforzi, giovani volontari che persero la vita nelle guerre d’indipendenza, simbolo di coraggio e dedizione patriottica.
 
  • Ponte Reverso: luogo storico dove nel 1866 si consumò la consegna della dichiarazione di guerra durante la Terza Guerra d’Indipendenza, un punto carico di memoria e significato storico che collega il borgo alle vicende nazionali.

Dove mangiare

Nel cuore di Grazie, i sapori della tradizione mantovana prendono vita in diverse trattorie e ristoranti, luoghi accoglienti dove si respira l’ospitalità tipica della regione:
         
  • Antica Trattoria Da Mario
    Dove la qualità incontra la varietà, con un menù che soddisfa ogni palato.
     
    351 873 8822 
 

Dove dormire

Per chi desidera prolungare la visita e immergersi completamente nell’atmosfera di Grazie, ci sono numerose strutture ricettive che uniscono comfort e accoglienza:
   
  • Affittacamere Mazzoni Vilma e Carreri Marco
    Perfetti per soggiorni brevi ma rilassanti.

    0376 349124
 
  • Affittacamere Carreri Marco
    Perfetto per soggiorni brevi ma rilassanti.
     
    0376 348028
 
  • Affittacamere Anima Mundi
    Un luogo accogliente e curato che fa sentire subito a casa.
     
    0376 348331 | 339 4154394
 
  • B&B Piazza Santuario e B&B Grazie
    Due bed & breakfast che offrono charme e tranquillità, ideali per vivere l’esperienza di un borgo autentico.
     
    0376 348038

Fiere e Festival

Grazie è un borgo vivo, che celebra le proprie radici con eventi che coinvolgono la comunità e i visitatori:
 
  • Durante le ultime quattro domeniche di maggio, il borgo si anima con il Mese Mariano, una serie di eventi religiosi e culturali dedicati alla Madonna delle Grazie.
 
  • Dal 14 al 16 agosto si svolge l’Antica Fiera della Madonna delle Grazie, una festa tradizionale ricca di bancarelle, musica e momenti di condivisione che richiama visitatori da tutta la provincia, mantenendo vive le tradizioni più autentiche del territorio.
successivo: Buscoldo