Nel cuore di Curtatone nasce un progetto speciale, dedicato a tutti coloro che desiderano vivere appieno il proprio tempo libero: il Centro del Tempo Libero. Un’iniziativa pensata dall’amministrazione comunale con il sostegno dell’Associazione Curtatone Solidale, insieme a Polisportiva Levata e UPC Curtatone, con un unico grande obiettivo: prendersi cura di ogni cittadino, dagli adulti agli anziani, valorizzando la socialità, la crescita personale e il benessere.
Questo centro non è solo un luogo, ma un vero e proprio abbraccio di opportunità gratuite, che arriveranno a bussare alla porta di ogni frazione del nostro territorio da ottobre 2024 a maggio 2025. Perché il tempo libero non è solo un momento di pausa, ma un’occasione preziosa per incontrarsi, imparare, condividere.
Ci saranno laboratori di disegno dedicati ai più giovani, per far emergere la creatività che abita dentro ciascuno di loro. Per gli adulti e gli anziani, un corso di alfabetizzazione digitale pensato per abbattere le barriere della tecnologia, per scoprire insieme come usarla senza timori, con smartphone, tablet e tanto altro.
Non mancheranno momenti di ascolto e confronto per gli adolescenti, dove sentirsi accolti e liberi di esprimersi. E ancora, laboratori di arteterapia per ritrovare equilibrio e benessere attraverso l’arte, incontri per riscoprire il potere curativo delle erbe officinali e visite guidate immerse nella bellezza naturale di Grazie e Bosco Fontana.
Il Centro del Tempo Libero è la dimostrazione concreta che Curtatone crede nella forza della comunità e nella ricchezza delle relazioni umane. Le attività si svolgeranno in diversi spazi, perché ogni angolo del nostro Comune possa diventare un luogo di incontro, crescita e sorrisi: dalla biblioteca comunale di Montanara al centro culturale Siliprandi, dall’Infopoint Foro Boario di Grazie alla sala civica di Buscoldo, fino ai locali di via Europa di Eremo.
Questo progetto è un dono per te, per chi ami e per chi condivide con te la vita di Curtatone. Un invito a partecipare, a sentirsi parte di una comunità viva, attiva e solidale. Perché il vero valore del tempo libero è condividerlo insieme.