A Curtatone, il progetto “On the Road” ha fatto il suo debutto in provincia di Mantova, portando un messaggio forte e chiaro di prevenzione e sicurezza stradale. Questo progetto educativo ha visto la partecipazione entusiasta di due giovani, Mattia (15 anni) e Veronica (17), che hanno intrapreso un’esperienza unica, affiancando la Polizia Locale in un percorso formativo che li ha trasformati in veri e propri testimoni del cambiamento.
Il progetto, che si è svolto dal 12 al 14 ottobre, è stato un’opportunità straordinaria per i ragazzi di entrare in contatto con la realtà quotidiana delle forze dell’ordine, di vedere con i propri occhi la lotta contro gli incidenti stradali, una piaga che colpisce principalmente i giovani, e di prendere coscienza di quanto sia fondamentale agire con responsabilità sulle strade.
Il format, che ha preso piede in Bergamasca e ora si espande in provincia di Mantova, è nato con un obiettivo chiaro: educare i giovani a comprendere i rischi legati alla strada, per poi saperli evitare e affrontare con consapevolezza. In questo contesto, Mattia e Veronica non sono stati semplici spettatori, ma veri protagonisti. Hanno vissuto una giornata di formazione intensiva, seguita da attività sul campo, dove hanno partecipato ai controlli stradali, confrontandosi con i rischi reali che tutti i giorni affrontano le forze dell’ordine.
Le strade di Curtatone, dalle 16.00 alle 22.00, sono state monitorate con particolare attenzione, con attività volte a sensibilizzare l’intera comunità sulla sicurezza stradale. La presenza dei giovani curtatonesi accanto agli agenti della Polizia Locale ha avuto un forte impatto, facendo comprendere a tutti l’importanza di una guida responsabile e di un’educazione al rispetto delle regole.
Mattia e Veronica hanno imparato non solo a conoscere il rischio, ma anche a diventare modelli positivi per i loro coetanei. Durante le attività, hanno avuto l’opportunità di utilizzare l’etilometro, di vivere da vicino la realtà dei controlli e di rispondere a domande cruciali sul comportamento da tenere in caso di emergenze. Questo tipo di formazione pratica è ciò che rende il progetto “On the Road” così potente: permette ai ragazzi di entrare in contatto con la realtà della sicurezza stradale, trasformandoli in cittadini più consapevoli e pronti a intervenire, quando necessario.
Il valore del progetto si estende ben oltre l’esperienza individuale. Infatti, l’iniziativa ha il potenziale di trasformare intere comunità, educando le nuove generazioni a prendersi cura l’una dell’altra. L'obiettivo non è solo quello di sensibilizzare i partecipanti, ma di diffondere il messaggio a tutta la cittadinanza. In questo senso, Mattia e Veronica, durante il progetto, hanno anche svolto un ruolo di ambasciatori del cambiamento, sensibilizzando i loro concittadini sul corretto uso dell’app "Where Are U" e sul Numero Unico Europeo 112, strumenti che possono davvero fare la differenza in situazioni di emergenza.
Mattia e Veronica, al termine della giornata, non erano più solo ragazzi di Curtatone, ma giovani cittadini consapevoli, pronti ad affrontare la strada con un nuovo sguardo.
Il progetto “On The Road” non si ferma a Curtatone: è solo l’inizio di un cammino che vuole educare, sensibilizzare e salvare vite. Un progetto che porta valore, che investe nel futuro dei giovani, e che, grazie all’impegno delle istituzioni locali, diventa un punto di riferimento per la sicurezza di tutti. Ogni passo che questi ragazzi compiono, ogni esperienza vissuta, è un seme che cresce, alimentando una cultura della responsabilità e della prevenzione.
Curtatone ha scelto di essere parte di questa importante iniziativa, non solo per i suoi giovani, ma per tutta la comunità. È un investimento nel futuro, un impegno che arricchisce le vite dei giovani oggi, e delle generazioni di domani.