comunedicurtatone

Consegna del premio a Franco Gabrielli

Per visualizzare il video è necessario accettare i cookie esperienza, misurazione, marketing
youtube
Dante Mortet - Artigiano - Bottega Mortet
Oggi siamo qui per testimoniare un evento importante, appunto la ricorrenza del 29 maggio 1848, la battaglia di Curtatone e Montanara. Per questo sono stato chiamato a realizzare un premio che potesse, in questo giorno, identificare un pochino l'evento in una scultura, quindi qualcosa che restasse. Abbiamo inventato un qualcosa che non c'era e che è appunto il Testimone, un qualcosa che potesse essere utile per raccontare questa storia, ma soprattutto tramandarla. Così il nostro testimone appunto ci racconterà, ogni qualvolta lo passeremo a un altro, questa storia. Una storia importante, fatta di valori, fatta di uomini che hanno dato la vita per questo paese. Ecco, qui oggi noi passeremo il testimone della storia a un personaggio importante, il dottor Gabrielli, che il prossimo anno lo invitiamo a tornare e a passarla a un altro, che continuerà nel futuro a raccontare. Questo è un fatto unico, nessun premio oggi al mondo è stato immaginato e pensato per poterlo poi passare a un altro. Quindi il testimone fatto a Curtatone è anche un piccolo must, un piccolo unicum nel suo genere.
Franco Gabrielli - Capo della Polizia - Prefetto di Roma
Non nego che i premi fanno sempre piacere e poi fa sempre piacere cogliere lo spirito che li motivano. A volte i premi sono degli appuntamenti più o meno rituali, invece ho sentito dalle parole del sindaco, quando mi ha partecipato questa loro intenzione, che c'era un coinvolgimento anche di natura affettiva, che io considero sempre una cosa importante tra le istituzioni e tra le persone che ognuno nel proprio ruolo però concorre al bene del paese.
Carlo Bottani - Sindaco - Comune di Curtatone
Siamo molto soddisfatti dei dieci giorni di celebrazioni del 170° Curtatone Montanara. Non potevano finire nel modo migliore con la presenza del prefetto Franco Gabrielli, che ha dato con la sua lectio magistralis un ulteriore spessore alle nostre celebrazioni e ha dato lustro e soprattutto ci ha dato la grande certezza di aver intrapreso la strada giusta con l'istituzione del premio per rilanciare a livello nazionale questa prestigiosa data fondante della nostra patria.

Il Testimone della Storia: un premio che si tramanda

Nel cuore delle celebrazioni per il 170° anniversario della Battaglia di Curtatone e Montanara, si è svolta una cerimonia profondamente simbolica e ricca di significato: la consegna del Premio Curtatone e Montanara al dott. Franco Gabrielli, Prefetto di Roma ed ex Capo della Polizia.

A ideare e realizzare il premio è stato l’artista e maestro artigiano Dante Mortet, che ha dato forma a un oggetto unico nel suo genere: “il Testimone”. Non una semplice scultura commemorativa, ma un simbolo da tramandare nel tempo. Un oggetto pensato per raccontare e custodire la memoria di un evento storico fondamentale e, al tempo stesso, per passare di mano in mano, portando con sé i valori di coraggio, impegno e amore per la patria.

La cerimonia ha rappresentato il culmine delle celebrazioni, confermando il valore dell’iniziativa e la volontà di dare nuova vita a una data fondativa della nostra storia. Il premio è stato concepito come riconoscimento annuale a personalità che si siano distinte per il loro contributo al bene del Paese, inaugurando una nuova tradizione.

Con la prima edizione, il Premio Curtatone e Montanara apre un percorso fatto di memoria, impegno e riconoscenza, dove la storia si fa presente e continua a ispirare il futuro.