comunedicurtatone

Fiera delle Grazie 2025 a Curtatone: 600 anni di arte Madonnara e spiritualità

Per visualizzare il video è necessario accettare i cookie esperienza, misurazione, marketing
youtube
Carlo Bottani - Sindaco - Comune di Curtatone
I 600 anni della Fiera delle Grazie, esaltati dai Madonnari, in uno dei borghi più belli d'Italia, col Santuario delle Grazie, la Mamma Celeste vi aspetta, non solo perché qui avvengono piccole e grandi grazie ogni giorno, ma perché in questo borgo, questa oasi di benessere merita di essere vista con una giuria dei Madonnari, quest'anno sempre più ad alti livelli, col Presidente Giordano Bruno Guerri e la premiazione del premio Fiore di Lotto alla Presidente della Comunità del Garda, Mariastella Gelmini.
Don Giovanni Lucchi - Rettore - Santuario Beata Vergine Maria delle Grazie
Questo santuario è per i pellegrini mantovani particolarmente caro, perché è legato alla presenza di Maria e quindi molte persone vengono in questo luogo a pregare, per chiedere delle grazie. L'antichissima Fiera delle Grazie si armonizza con la celebrazione della Festa dell'Assunta, proprio perché è un luogo dove la spiritualità di Mariana si accresce, si irrobustisce, diventa più significativa proprio attraverso anche l'aiuto della preghiera, della contemplazione, della meditazione che in questo luogo è particolarmente, come dire, sentita e favorita.
Kurt Wenner - Artista
È sempre complicato coordinare artisti, quello è senz'altro. Comunque stiamo parlando di
persone che conosciamo da tanti anni e che in sé tutti sanno lavorare molto bene, perché sono già tutti maestri che hanno vinto come maestri due volte, che vuol dire che hanno vinto il concorso di Grazie tipo sei volte o cinque volte intanto, perciò lavorano molto bene. Io sono venuto la prima volta 40 anni fa, più di 40 anni fa, 41 anni fa e abbiamo filmato nel secondo anno il documentario di National Geographic.
Questo ha fatto nascere altre manifestazioni come le Grazie e queste altre manifestazioni
hanno creato nuovi Madonnari in tutto il mondo e questi nuovi Madonnari tornano a Grazie per vincere ed essere riconosciuti come o professionali o maestri.

Paolo Bertelli - Storico dell’Arte
L'arte Madonnara è una tradizione antica perché affonda le sue radici nel tempo fino al 1973, data fatidica, perché proprio qui a Grazie si è voluto fare il primo incontro nazionale dei Madonnari e così è nata questa tradizione che è diventata la più antica perché Grazie è il primo appuntamento al mondo per quanto riguarda i festival dei Madonnari ed è stato poi un riferimento che ha dato vita, che ha gemmato in tanti altri luoghi del mondo, dal Sud America al Nord America, il progetto “Per Grazia ricevuta” vede i Madonnari in concorso raffigurare una selezione delle icone mariane più importanti che ci siano nel mondo. E dall'altra parte c'è il progetto Ianua Coeli cioè Porta del Cielo visto che siamo in un contesto giubilare quindi questo disegno che stiamo facendo con questi 13 maestri Madonnari che stanno lavorando insieme diventa esso stesso una porta santa.
Paola Artoni - Direttrice - Museo dei Madonnari
Il Museo dei Madonnari rappresenta i Madonnari a Grazie tutto il tempo dell'anno, è un modo permanente di considerare quest'arte come parte della propria casa.
Grazie è la casa dei Madonnari e il museo è sia diffuso nelle vie del borgo sia in pianta stabile in quest'area museale. Il Museo dei Madonnari intende essere un punto di riferimento per gli artisti di strada dell'arte Madonnara di tutto il mondo perché quest'arte ha proprio in sé la caratteristica di non poter essere permanente e invece noi vogliamo tramandare la storia mantenerla nel tempo e raccontarla a chi verrà dopo di noi.

Mariastella Gelmini - Presidente - Comunità del Garda
Questa giornata alla Fiera delle Grazie per me è un grande piacere perché grazie al sindaco ho avuto la possibilità di fare queste esperienze in una fiera che ormai da 600 anni è presente in questo territorio e durante un incontro nazionale del Madonnari, il 51esimo.
Certamente l'attenzione del Comune di Curtatone, di Volta Mantovana, di Castiglione delle Stiviere, di Medole, di Ponti sul Mincio, del Comune di Mantova e della provincia stanno a
rappresentare la volontà di questo territorio di non aderire a campanilismi di sorta ma favorire un dialogo tra i comuni rivieraschi del lago di Garda e l'entroterra del Benaco e penso che tutto questo sia un momento di popolo, di comunità, cioè stare insieme ma è anche un'occasione spirituale.

Giordano Bruno Guerri - Presidente - Vittoriale degli Italiani
È stata una sorpresa perché non mi aspettavo, prima di tutto, tanto lavoro, sotto il sole, all'alba, di notte, è stata una soddisfazione e una sorpresa anche per la qualità delle opere. Infatti non abbiamo avuto dubbi con la giuria a scegliere le più belle che erano tante, ma anche chi non ha vinto ha fatto dei bei lavori e poi l'entusiasmo della gente, abbiamo unito la festa, l'arte, il turismo e l'allegria, la socialità, cosa si può volere di più?
La Fiera delle Grazie di Curtatone celebra i suoi 600 anni, confermandosi come uno degli eventi più suggestivi d’Italia. Nel cuore del borgo di Grazie di Curtatone, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, l’arte dei Madonnari prende vita davanti al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, luogo di fede e di pellegrinaggio.

Dal concorso internazionale dei Madonnari, che richiama artisti da tutto il mondo, al Museo dei Madonnari che custodisce la memoria di questa tradizione unica, la Fiera unisce arte, spiritualità e cultura popolare. La giuria, guidata da personalità come Giordano Bruno Guerri, ha premiato le opere migliori, mentre il prestigioso Premio Fiore di Lotto è stato consegnato a Mariastella Gelmini, presidente della Comunità del Garda.

Un evento che non è solo spettacolo, ma anche occasione di comunità, turismo e valorizzazione del territorio mantovano, con la partecipazione delle istituzioni locali e il sostegno del Comune di Curtatone. La Fiera delle Grazie continua a essere un punto di riferimento internazionale per chi ama l’arte, la devozione e le tradizioni italiane.