La Fiera delle Grazie di Curtatone celebra i suoi 600 anni, confermandosi come uno degli eventi più suggestivi d’Italia. Nel cuore del borgo di Grazie di Curtatone, riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia, l’arte dei Madonnari prende vita davanti al Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie, luogo di fede e di pellegrinaggio.
Dal concorso internazionale dei Madonnari, che richiama artisti da tutto il mondo, al Museo dei Madonnari che custodisce la memoria di questa tradizione unica, la Fiera unisce arte, spiritualità e cultura popolare. La giuria, guidata da personalità come Giordano Bruno Guerri, ha premiato le opere migliori, mentre il prestigioso Premio Fiore di Lotto è stato consegnato a Mariastella Gelmini, presidente della Comunità del Garda.
Un evento che non è solo spettacolo, ma anche occasione di comunità, turismo e valorizzazione del territorio mantovano, con la partecipazione delle istituzioni locali e il sostegno del Comune di Curtatone. La Fiera delle Grazie continua a essere un punto di riferimento internazionale per chi ama l’arte, la devozione e le tradizioni italiane.