comunedicurtatone

Presentazione Fiera delle Grazie al Vittoriale degli Italiani

Per visualizzare il video è necessario accettare i cookie esperienza, misurazione, marketing
youtube
Carlo Bottani - Sindaco - Comune di Curtatone
Abbiamo voluto fortemente il ritorno della Provincia di Mantova all'interno della Comunità del Garda. Mi fa molto piacere che questo sia poi proseguito, sia stato d'esempio per altri comuni, altri colleghi sindaci che hanno voluto entrare in questa grande famiglia, pensare di portare i Madonnari domani al Vittoriale degli Italiani o il grande maestro Daniele Anselmi a poter suonare, dirigere l'orchestra, l'Accademia Internazionale del Canto Lirico di Curtatone al Vittoriale degli Italiani può essere un obiettivo.
Tutte queste relazioni, interazioni, dialoghi non possono che portare e creare ricchezza, benessere e interconnessioni positive.

Anna Lisa Baroni - Avvocato e Delegata - Comunità del Garda
Il territorio mantovano è rientrato nel suo complesso con tutte le sue istituzioni, ma la scintilla nasce dalla provincia di Mantova, dal Presidente Bottani, che comprende un anno fa circa come sia necessario ripristinare questo rapporto integrato tra il territorio mantovano e l'area vasta del lago di Garda. Noi oggi abbiamo partecipato a un evento che è esemplare della modalità di collaborazione tra la comunità del Garda e i territori mantovani, cioè ospitare nel Vittoriale degli Italiani la presentazione della Fiera delle Grazie. Questo è uno dei tanti esempi, ma posso dirvi che c'è già allo studio una grandissima manifestazione per l'anno prossimo, settembre-novembre, un Garda in festa, il lago di Garda, frutto anche questo della collaborazione tra Vittoriale e comunità del Garda, naturalmente ampliato a tutte le istituzioni del Mantovano, saranno due mesi di festa che coinvolgeranno e potranno coinvolgere tutti i nostri territori.
Giordano Bruno Guerri - Presidente - Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale non è solo un luogo di storia, di poesia, di arte, è un motore di cultura. L'arte non è più distinguibile tra povera e ricca, l'arte è arte in quanto bella, in quanto creazione umana e quindi la manifestazione dei Madonnari è straordinariamente importante anche perché è così antica, è la storia che decide che è importante.
Io sono estremamente felice di essere stato nominato addirittura Presidente della giuria, farò il mio lavoro con attenzione e con scrupolo, aiutato ovviamente da giurati più esperti. Insomma, l'unione delle forze sul lago di Garda, come ovunque, non può che produrre bene, cioè ricchezza, allegria, felicità e gioia di vivere, che è quello che vogliamo.

Daniele Anselmi - Direttore Artistico Teatro Giuseppe Verdi - Comune di Curtatone
E anche quest'anno inizierà proprio come preludio a questo grande evento della Festa dell’Assunta, con un concerto dedicato al Magnificat di Vivaldi, che ricorda la figura della Madonna. Dal momento che oggi in questo meraviglioso ambiente del Vittoriale stiamo parlando di arte, di cultura, il Teatro Verdi porta avanti proprio questo ideale di arte e di cultura e insieme all'amministrazione del nostro comune, io ringrazio sempre il nostro Sindaco Carlo Bottani, nonché Presidente della nostra provincia, con il quale stiamo collaborando per fare delle cose veramente straordinarie all'insegna dell'arte e della cultura.
Carlo Bottani - Sindaco - Comune di Curtatone
I 600 anni della Fiera, dal 13 al 17 agosto, celebreranno ancora una volta Grazie, quale culla dell'arte madonnara mondiale. Quest'anno la Madonna, i santuari in Italia e in Europa nel Mondo, qualcosa di veramente unico da vedere, da assaporare, da gustare e soprattutto da venire a visitare per ricordarlo.
 
La Fiera delle Grazie, tra gli eventi più importanti dedicati all’arte madonnara, è stata presentata nella prestigiosa cornice del Vittoriale degli Italiani. Un’occasione che ha messo in luce il valore della manifestazione e il suo ruolo come ponte tra tradizione, cultura e nuove collaborazioni tra il territorio mantovano e quello gardesano.

L’incontro ha sottolineato l’importanza dell’arte come strumento di dialogo e di crescita, capace di unire istituzioni, comunità e artisti. Si è parlato di progetti condivisi, di eventi futuri e di come la Fiera delle Grazie, con i suoi 600 anni di storia, continui a essere un appuntamento unico che richiama visitatori da tutto il mondo.

Dal 13 al 17 agosto 2025, Grazie di Curtatone torna a essere la culla dell’arte madonnara, con un programma che unisce fede, cultura e spettacolo, offrendo a cittadini e turisti un’esperienza indimenticabile.