comunedicurtatone

La Fiera delle Grazie 2025: Un Anno Straordinario per 600 Anni di Storia, Fede e Arte

Preparati a vivere un'edizione indimenticabile dell'Antichissima Fiera delle Grazie! Dal 14 al 17 agosto 2025, il borgo di Grazie di Curtatone (MN), uno dei Borghi più belli d'Italia, celebra un traguardo straordinario: il suo 600° anniversario. Sei secoli di storia, devozione, arte e tradizione popolare si fondono in un connubio unico tra sacro e profano, richiamando oltre 100mila visitatori ogni anno.
Nata nel lontano 1425 per volere di Gianfrancesco Gonzaga in occasione della Festa dell'Assunta, la Fiera si svolge a ridosso del magnifico Santuario della Beata Vergine delle Grazie, cuore spirituale del borgo e meta di pellegrinaggi. Il tutto è immerso nella suggestiva cornice del Parco del Mincio, proprio nel periodo della spettacolare fioritura dei fiori di loto, che trasforma le Valli del Mincio in un tappeto di colori.

Il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari: Un Tributo Universale alla Madonna

L'elemento distintivo di questa celebrazione secolare è il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari, il più importante evento internazionale dedicato all'arte effimera. Oltre 100 artisti del gessetto, provenienti da ogni angolo del mondo, trasformeranno il sagrato del Santuario in una stupefacente galleria d'arte a cielo aperto. Dal mattino del 14 agosto fino al pomeriggio del 15, sotto gli sguardi ammirati di turisti e pellegrini, prenderanno vita opere d'arte effimere di ispirazione sacra.

Il tema del 2025, “Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”, esprimerà al meglio l'universalità del culto mariano, guidando i visitatori in un itinerario di fede, dialogo e bellezza attraverso le raffigurazioni della Madonna nei Santuari mariani di diversi continenti.

"Ianua Coeli": L'Opera Monumentale che Celebra il Giubileo 2025

Grande attesa per il progetto collettivo “Ianua Coeli” (Porta del Cielo), un'unica, monumentale opera fuori concorso che unirà arte e fede nel segno del Giubileo 2025. Realizzata da un selezionato team di maestri madonnari vincitori delle passate edizioni, sotto la direzione artistica del celebre artista statunitense Kurt Wenner – pioniere della street art prospettica e già autore della storica opera collettiva per la visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1991 – quest'opera sarà un omaggio visivo alla Madonna delle Grazie. Ispirata alla tradizione delle Porte Sante, è concepita per essere attraversata dai fedeli, diventando un passaggio simbolico per tutti i pellegrini e una vera e propria Porta Santa giubilare degli artisti.

Tradizione e Sapori: Un Viaggio Sensoriale

La Fiera delle Grazie non è solo arte e spiritualità, ma anche un inno alle tradizioni e ai sapori autentici del territorio. Immancabile è la degustazione del Cotechino delle Grazie De.Co., insaccato tipico della tradizione mantovana, da gustare rigorosamente in un panino e accompagnato da un buon bicchiere di Lambrusco Mantovano. Un'esperienza che unisce il gusto alla convivialità e all'atmosfera festosa.
Il 600° anniversario di questo evento simbolo di Grazie, che unisce l'Antichissima Fiera e l'Incontro Nazionale dei Madonnari, non celebra solo il passato, ma rinnova ogni anno il suo legame con il presente e lo sguardo verso il futuro: un ponte tra i popoli, tracciato con il gesso e con il cuore.

Vieni a vivere la magia del 600° anniversario a Grazie di Curtatone: un viaggio indimenticabile tra fede, arte, memoria e uno scenario naturalistico di straordinaria bellezza!