Nel 2024, l'Antichissima Fiera delle Grazie ha ospitato un'edizione particolarmente suggestiva del suo Incontro Nazionale dei Madonnari. Dal 14 al 18 agosto, il sagrato del Santuario di Grazie si è trasformato in un'immensa tela a cielo aperto, interamente dedicata a un tema di grande risonanza culturale: la Divina Commedia di Dante Alighieri.
Per celebrare il 50° anniversario dell'Incontro, 135 artisti del gessetto, provenienti da ogni dove, hanno dato vita a un viaggio artistico attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso dantesco. Il sagrato è stato suddiviso in tre settori distinti, ognuno corrispondente a una delle cantiche, permettendo ai visitatori di ammirare le interpretazioni uniche e commoventi dei madonnari sui personaggi, le scene e i concetti eterni dell'opera dantesca.
Questo tributo alla Divina Commedia ha evidenziato ancora una volta la straordinaria capacità dei madonnari di trasformare un'antica arte effimera in un potente strumento di espressione culturale e spirituale, rendendo l'edizione 2024 un'esperienza indimenticabile per tutti i presenti.